![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> ENTRA NELL'AREA RISERVATA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il valore sociale della mediazione: il progetto Ri-Mediamo...oltre il conflitto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il racconto della giornata | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> La fotogallery sulla nostra pagina Facebook - clicca
qui
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'intensa giornata di formazione e
impegno ha dato il via alla Cooperativa Intrecci: un'impresa tutta
al femminile costituita dalle ragazze indicate dal Tribunale per i
Minorenni DI Reggio Calabria nell'ambito del Progetto di Mediazione
penale Minorile e avviamento professionale finanziato da Ismed
Group. Ri-Mediamo...oltre il conflitto è la prima iniziativa
conclusa dalla sottoscrizione del protocollo d'intesa siglato nel
novembre 2019 da Ismed Mediazione, il DiGiES dell'Università
Mediterranea, il Tribunale per i Minorenni, la Procura presso il TM
di Reggio Calabria e la Camera Minorile. Giustizia riparativa,
gestione del conflitto, condizioni di pari opportunità e accesso al
mondo dell'istruzione e del lavoro per tutti i minori, sono stati il
fulcro del progetto lungo un anno e mezzo che ha aiutato i ragazzi -
ed anche i professionisti a vario titolo coinvolti - a confrontarsi
con una nuova idea di conflitto e ha confermato la convinzione degli
Enti organizzatori che solo mediante la professionalizzazione dei
giovani è possibile consentire loro di riprendere in mano la propria
vita e progettare un futuro riconciliato e con nuove prospettive.
Segno concreto dell'intero percorso è stata proprio la nascita della
Cooperativa Intrecci per la lavorazione di semi preziosi finanziata
da Unci Calabria, sostenuta dall'Ordine degli Avvocati di Reggio
Calabria e ospitata presso i locali dell'Azione Cattolica diocesana
dove, alla presenza delle cariche istituzionali civili e religiose,
la Ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia Prof.ssa Elena
Bonetti ha tagliato il nastro. Il pomeriggio è proseguito con un intervento della Ministra presso Confindustria introdotta dal Vice Presidente Giuseppe Febert, sul rilancio dell'economia anche attraverso la strategia nazionale per la parità di genere e il sostegno alle imprese femminili. A seguire, presso la Residenza Universitaria di Via Roma - in un'ambiente familiare alla Prof.ssa Bonetti che insegna presso l'Università degli Studi di Milano - insieme al Procuratore Di Palma, al Presidente D'Amico, al Rettore Zimbone e ai tanti professionisti presenti, si è riflettuto sul valore delle pari opportunità negli ambienti di marginalità e sull'esigenza di promuovere l'emancipazione delle donne e del Sud più in generale. L'evento si è concluso presso l'A Accademia Gourmet di Filippo Cogliandro, da subito sensibile all'importanza dell'iniziativa, con la presentazione dei manufatti realizzati dalle ragazze con le gemme donate dall'Azienda Orafa di Gerardo Sacco. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le voci degli organizzatori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Questo percorso affonda le radici
nell'impegno che sin dall'introduzione della mediazione civile e
commerciale nel lontano 2010, Ismed ha profuso per la diffusione
della cultura conciliativa" dice l'Amministratore
Francesca Chirico
"Il passaggio obbligatorio dal mediatore per dirimere una
controversia di natura civile e commerciale ha segnato l'inizio di
un nuovo modo di concepire la giustizia in Italia. In questi anni,
grazie alla sinergia con il DiGiES curata dalla Prof.ssa Angela
Busacca, abbiamo avviato una serie di incontri formativi rivolti ai
professionisti della mediazione e agli studenti per rendere evidente
che la mediazione, e più in generale le ADR (Alternative Dispute
Resolution), non rappresentano una giustizia alternativa, ma un modo
per rigenerare i legami e ridefinire i rapporti. Diffondere il senso
della risoluzione pacifica dei conflitti significa aiutare lo Stato
a non cedere il passo ad altri soggetti, non sempre collocati
nell'alveo della legalità. Un lavoro che in una terra bella e
complicata come la Calabria, si fa per vocazione". L'impegno per la diffusione delle ADR si amplia e si completa nel 2017 grazie all'ingresso nel gruppo di lavoro di Alessandra Callea, esperta di giustizia riparativa e presidente della Camera Minorile di Reggio Calabria. "Il percorso – ha dichiarato – si inserisce nella scia delle tante iniziative messe in atto dal Tribunale per i Minorenni e l'aspetto originale, che è quello della mediazione penale minorile, mira a riattivare i canali comunicativi interrottisi fra reo, vittima e società con la mission di diffondere la cultura della mediazione come filosofia di vita, non solo fra i minori inseriti nel circuito penale, ma anche fra quelli istituzionalizzati a vario titolo per sperimentare percorsi di reinserimento sociale che rinforzano i legami con i contesti positivi." Una sinergia che ha portato Ismed ad istituire con il DiGIES dell'Università Mediterranea il laboratorio e osservatorio sulla mediazione ADRMedLab, spiega la Prof.ssa Angela Busacca "La creazione di ADRMEDLAB risponde alla volontà di creare uno spazio di studio e ricerca sulle modalità alternative di risoluzione delle controversie e sulle tecniche di negoziazione per promuove la diffusione della cultura della mediazione non soltanto tra i professionisti del settore legale, ma più in generale tra i professionisti, gli studenti e la società civile. Proprio l'idea di una formazione che travalichi le mura universitarie è alla base dei diversi progetti elaborati in seno al DIGIES ma rivolti ad un pubblico quanto più ampio, per contribuire alla crescita di una cultura della concordia e della composizione pacifica dei conflitti." Fa parte del laboratorio Saveria Cusumano, consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria che all'interno del progetto e del laboratorio stesso porta le istanze e la sensibilità del mondo dell'avvocatura "Il COA ha aderito al lodevole progetto, poiché consapevole della funzione sociale dell'Avvocatura, tesa non soltanto al diritto di difesa ma anche (e, forse, soprattutto) alla tutela di tutte quelle che sono prerogative essenziali per una democrazia sostanziale e non meramente formale. È stato, pertanto, naturale per il COA sposare un progetto che è espressione di difesa di "democrazia solidale". Come amiamo ripetere ogni qual volta lo reputiamo utile, parafrasando Carnelutti, la professione di avvocato presuppone certamente competenza, professionalità e conoscenza di codici e norme ma presuppone innanzitutto cuore." "Questo progetto si conclude con un segno concreto", lo ha affermato Attilio Gorassini, presidente dell'ADRMedLab. Un progetto che non gode di alcun finanziamento pubblico e cammina sulle gambe dei tanti professionisti e dei partner che si sono spesi nella realizzazione. E segno concreto è anche l'impegno di Gerardo Sacco, che ha formato con le proprie maestranze le ragazze, a commissionare alle giovani imprenditrici manufatti utili alla realizzazione finale dei suoi gioielli. Un ringraziamento particolare va alle docenti che hanno seguito le ragazze nel percorso: la psicologa Martina Vitale, la Prof.ssa Giovanna Monorchio e la Gemmologa Tiziana Salazzaro. Il progetto è sintetizzato tutto in questa frase di Eraclito scelta proprio dalle ragazze per presentare la loro prima collezione: "Ciò che è opposto si concilia. Dalle cose in conflitto nasce l'armonia più bella". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo la straordinaria giornata del 15
settembre che ha concluso il progetto Ri-Mediamo...oltre il
conflitto un po'di rassegna stampa > https://www.lacnews24.it/.../reggio-la-ministra-bonetti.../ > https://www.reggiotv.it/.../coop-giovani-donne-nei-locali... > https://www.reggiotoday.it/.../coop-intrecci-mediazione... > https://www.citynow.it/a-reggio-linaugurazione-della.../ > https://www.avveniredicalabria.it/il-ministro-bonetti-a.../ > https://www.avveniredicalabria.it/shenouda-sogno-orafo/ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verrà inaugurata il 15 settembre 2021 la
Cooperativa Intrecci: l’impresa tutta al femminile composta dalle
ragazze indicate dal Tribunale per i Minorenni e la Procura presso
il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria nell’ambito del
progetto di mediazione penale minorile e avviamento professionale
“Ri-Mediamo: oltre il conflitto” conclusosi il 7 giugno scorso. I primi passi Il progetto ha preso avvio nel febbraio del 2020 e si è svolto in due fasi: il modulo sulla gestione del conflitto coordinato dai professionisti Ismed e dai docenti del DiGiES e il modulo sull’avviamento professionale all’interno del quale le maestranze dell’Azienda Orafa del Maestro Gerardo Sacco e dell’Istituto Gemmologico Igea hanno avviato i minori alla conoscenza delle gemme e alla lavorazione dei semipreziosi. Una madrina d'eccezione La manifestazione conclusiva del progetto, che ha come madrina d’eccezione la Ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia Prof.ssa Elena Bonetti, è l’occasione per tagliare il nastro della sede di Intrecci, ma anche per riflettere sul valore delle pari opportunità negli ambienti di marginalità e per promuovere l’emancipazione delle donne e del Sud più in generale. Una giornata rivolta alle imprese, ai professionisti vicini al mondo della mediazione e a quanti sono impegnati per le pari opportunità. Giustizia riparativa, gestione del conflitto, condizioni di pari opportunità e accesso al mondo dell'istruzione e del lavoro per tutti i minori, sono il fulcro del progetto lungo un anno che ha aiutato i ragazzi - ed anche i professionisti a vario titolo coinvolti - a confrontarsi con una nuova idea di conflitto e ha confermato l'idea degli Enti organizzatori che solo mediante la professionalizzazione dei giovani è possibile consentire loro di riprendere in mano la propria vita e progettare un futuro con nuove prospettive. Il programma Ore 16:00 Inaugurazione della Cooperativa Intrecci. Centro Diocesano Azione Cattolica - Via Del Torrione 101 Ore 19:00 In dialogo su DONNE, MINORI E PARI OPPORTUNITA' con la Ministra Elena Bonetti e il Procuratore Roberto Di Palma. L'incontro con i docenti aperto ai professionisti della mediazione e della giustizia minorile presso i locali del DiGiES. Residenza "Università Mediterranea" - Via Roma 6 La partecipazione è gratuita. È necessaria la prenotazione a formazione@ismed.it. I posti sono limitati. I partner Il progetto non gode di alcun finanziamento pubblico e cammina sulle gambe dei tanti professionisti e delle associazioni che si sono spesi nella realizzazione. Imprescindibile il contributo di Unci - Unione Cooperative Italiane Federazione Calabria che finanzia la costituzione della Cooperativa Intrecci. Collaborano anche le imprese di Confindustria che aiuteranno le neo imprenditrici a fare rete con il tessuto produttivo dell’area metropolitana e l'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e l’Azione Cattolica Diocesana che ospiteranno presso i propri locali la Cooperativa. > Articolo Avvenire di Calabria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È un progetto di mediazione penale minorile e avviamento professionale rivolto ai minori inseriti nel circuito penale organizzato in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'EVENTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì
7 giugno 2021 p.v. si conclude il Progetto
alla presenza delle Istituzioni e degli Enti coinvolti e della
Ministra delle Pari
Opportunità e della Famiglia Prof. Elena Bonetti. Alla manifestazione verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai minori indicati dal Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria e seguirà una giornata di eventi formativi rivolti ad Avvocati, Psicologi e professionisti del settore. La giustizia riparativa, la gestione del conflitto, le condizioni di pari opportunità e di accesso al mondo dell'istruzione e del lavoro per tutti i minori sono il fulcro di un progetto lungo un anno che ha aiutato i ragazzi - ed anche i professionisti a vario titolo coinvolti - a confrontarsi con una nuova idea di conflitto e ha confermato l'idea degli Enti organizzatori che solo mediante la professionalizzazione dei giovani è possibile consentire loro di riprendere in mano la proria vita e progettare un futuro con nuove prospettive. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GLI ORGANIZZATORI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ismed Group e DiGiES - Università Mediterranea Partner istituzionali: Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Camera Minorile Distrettuale di Reggio Reggio Calabria Partner commerciali: Azienda Orafa Gerardo Sacco, Istituto Gemmologico Igea e Unci - Unione Cooperative Italiane Federazione Calabria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE FINALITÀ DEL PROGETTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La finalità del percorso è quella di
approfondire il tema delle conflittualità nell’ambito dei reati
commessi da minori avviando la conoscenza di alcuni strumenti tipici
di questa pratica per superare il conflitto con se stesi e la
società e poter progettare un graduale reinserimento attraveso
percorsi di orientamento scolastico o universitario (siamo convinti
che il reo possa ripensare il proprio futuro anche con il
reinserimento scolastico o ponendosi obiettivi lavorativi importanti
che necessitino degli studi universitario). Il percorso sul superamento del conflitto è finanziato da Ismed Group, il percorso professionalizzante per la realizzazione di manifatture in pietre dure e semipreziosi è finanziato dall'Istituto gemmologico Igea di Tiziana Salazzaro e dall’Azienda orafa del Maestro Gerardo Sacco. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROGRAMMA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 07.06.2021 ore 10:00/11:30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saluti istituzionali Prof. Marcello Santo Zimbone, Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea Prof. Massimiliano Ferrara, Direttore del DiGiES Università Mediterranea Dott. Marcello D’Amico, Presidente del Tribunale per i Minorenni di RC Dott. Roberto Di Palma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni RC Avv. Alessandra Callea, Presidente Camera Minorile Reggio Calabria Avv. Rosario Maria Infantino, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria Dott. Armodio Lombardo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Calabria Intervento Chiar.ma Prof.ssa Elena Bonetti Ministra per le Pari Opportunità della Repubblica Italiana Presentazione del Progetto A cura di Francesca Chirico e Gerardo Sacco Video con le testimonianze dei minori e presentazione dei monili realizzati durante il progetto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 07.06.2021 ore 15:00/17:00 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tavola rotonda Tutela dei Minori "oltre il conflitto" pari opportunità, inclusione e giustizia riparativa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saluti istituzionali Presiede e modera: Prof. Attilio Gorassini, Docente di Diritto Privato - DiGiES Università Mediterranea, Presidente ADRMedLab, Referente RuniPace RC Interventi: Dott. Silvio Ciappi, Psicoterapeuta, Criminologo Come oro tra le crepe, ovvero l'arte gentile di riparare le relazioni: Modalità e prassi d’intervento del facilitatore nella giustizia riparativa Avv. Patrizia Surace, Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria La giustizia riparativa come opportunità e valore socialie Prof.ssa Federica Tescione, Docente di Diritto di Famiglia - DiGiES Università Mediterranea “Superare” il conflitto come il respondere del genitore Prof.ssa Angela Busacca, Docente di Diritto dell'Informatica - DiGiES Università Mediterranea Parole che creano il conflitto, parole oltre il conflitto: i reati legati alla Rete Conclusioni: Dott. Roberto Di Palma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'evento è patrocinato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ISCRIZIONI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Evento si svolgerà su piattaforma Google Meet. È obbligatoria la
prenotazione. Per iscriveri è inviare la richiesta per e.mail a formazione@ismed.it Indicare: - Nome e Cognome - Ordine di appartenenza - Indirizzo al quale si vuole ricevere il link per il collegamento Infoline alla sezione contatti del sito |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> Vai alla Home di ADRMedLab | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> Articolo Quotidiano del Sud: Ri-mediamo oltre il conflitto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> Protocollo Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|