![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> ENTRA NELL'AREA RISERVATA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTA FORMAZIONE PER AVVOCATI
E OPERATORI DELLA MEDIAZIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Torna l'Alta Formazione gratuita per gli Avvocati organizzata dall'ADRMedLab
di Ismed e il DiGiES, in collaborazione
con RUniPACE- Rete delle Università italiane per la Pace
e il patrocinio dell'Università
Mediterranea, il
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria
e il Comitato Pari Opportunità
del Coa di Reggio Calabria. Dopo il grande successo della prima edizione della ADR Mediterranea Spring Course, torna la Settimana della Mediazione. Insieme ai tanti professionisti, fra i massimi esperti nazionali, hanno partecipato ai lavori due importanti figure istituzionali. La sessione sulla Mediazione civile e commerciale è stata aperta dal Sottosegretario di Stato e Vice Ministro alla Giustizia Sen. Francesco Paolo Sisto, la sessione sulla Mediaizone Familiare è stata conclusa dall'on. Elena Bonett, già Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Settimana della Mediazione è un ciclo
di seminari sui temi delle modalità di risoluzione alternative delle
controversie che mette a confronto accademici, magistrati e
professionisti per analizzare lo “stato dell’arte” della
legislazione e della giurisprudenza sul tema giunto alla seconda
edizione. Per l’edizione del 2023 il focus è rivolto alle modifiche in tema di mediazione intervenute con il d.lgs.149/2022 di riforma della giustizia civile. Confermando la partnership con l’Università di Vigo, i seminari avranno carattere di internazionalità; si prevede che gli ospiti e i partecipanti possano intervenire in presenza e in collegamento da remoto. Il programma prevede cinque seminari pomeridiani della durata di 3h e mezza ciascuno nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dal 18 al 23 Giugno 2023. L’evento è rivolto agli studenti del DiGiES, agli Avvocati e, più in generale, a tutti i professionisti della mediazione e delle ADR. Sono riconosciuti 12 crediti formativi di cui 1 di deontologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per richiedere l'attestato di
partecipazione
inviare una. email a segreteria@adrmedlab.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|