Chi siamo | Mediazione | MediaCall | Formazione | Arbitrato | ADRMedLab | Sedi
> ENTRA NELL'AREA RISERVATA
 
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI | Intervista
Il Direttore di Avvenire di Calabria intervista la responsabile Francesca Chirico per il Conflict Resolution Day
Sempre più presente in tutti i campi del diritto e della società
Questa pluralità di istituti ha al centro il dialogo

L’esperta: «Aiuta a colmare le distanze, a superare le difficoltà operative e relazionali e risolvere contenziosi»

La mediazione, una forma di alternativa alla giustizia basata sull’incontro invece che sullo scontro.
Ecco la mission di Francesca Chirico, amministratrice di Ismed, un istituto di mediazione con sede a Reggio Calabria.
Ma cosa è la mediazione? Che forme assume? Ne abbiamo parlato con l’esperta reggina.

Dottoressa Chirico, qual è la forma più diffusa di mediazione in Italia?
La più diffusa è quella civile e commerciale, introdotta nel 2010 per recepire la Direttiva 2008/52/CE che invitava gli Stati membri a considerarla uno strumento idoneo a soddisfare gli interessi delle parti e, quindi, affatto deteriore rispetto al giudizio. In Italia, in realtà, è incentivata anche per defatigare l’endemico carico giudiziale. Per evitare il ricorso in tribunale, il Legislatore ha previsto per diverse materie un passaggio obbligatorio dal mediatore e il ricorso facoltativo per tutti i diritti disponibili.

Come funziona la mediazione?
Le parti presentano una domanda di mediazione presso un organismo accreditato al Ministero della Giustizia e, assistite dai propri avvocati, sono facilitate dal mediatore nella ricerca di un accordo conciliativo frutto di una ricerca condivisa e, quindi, duraturo nel tempo. È un procedimento celere, economico e riservato.Si svolge in un clima di informalità procedurale, non ci sono giudici, né arbitri: al centro solo gli interessi delle parti, tanto che l’accordo che raggiungono ha il valore di titolo esecutivo.

In quali tipi di casi la mediazione è particolarmente efficace? Quali sono i limiti della mediazione e quando potrebbe essere necessario ricorrere ad altre forme di risoluzione delle controversie?
In tutti i rapporti di durata. Le materie “obbligatorie”, cioè condizione di procedibilità della domanda giudiziale, sono quelle che prevedono la prosecuzione dei legami oltre la lite (solo per fare qualche esempio, bisogna ricorrere al mediatore per liti condominiali, divisioni, successioni ereditarie, locazioni, contratti).
In ogni caso, non tutto è mediabile: ci sono situazioni in cui il ricorso al giudice è indispensabile per ristabilire l’equilibrio fra le parti.

Quali sono le qualità chiave di un buon mediatore e come scegliere il mediatore giusto per un caso specifico?
La figura del mediatore come “compositore della lite” è insita nella cultura di tutti i popoli ed è stata codificata nei secoli arrivando oggi ad essere una professione.
Il mediatore è un terzo imparziale che “facilita” i rapporti fra le parti, riattiva la comunicazione interrottasi o degenerata con l’insorgere della lite e le aiuta a fare sintesi. Mediare presuppone delle competenze giuridiche e metagiuridiche, soprattutto, serve l’empatia che consente di entrare, senza invaderne il campo, nel complesso mondo del non detto verbalmente.

Quali consigli daresti a qualcuno che sta considerando la mediazione come opzione per risolvere una disputa?
Intanto di verificare la serietà dell’Organismo che si sceglie. Ma soprattutto, il consiglio è quello di “disarmarsi”. Al tavolo di mediazione si arriva spesso per banali litigi: le parole sono sempre veicolo di incomprensione.
Bisogna farsi aiutare dal mediatore a capire che la nostra non è l’unica soluzione possibile. È legittima, rispettabile ma è solo uno dei modi di vedere la vicenda. Per superare il problema e trovare pace, dobbiamo imparare ad ascoltare e metterci nei panni dell’altro.

Oltre ai vantaggi di tipo economico e procedurali la mediazione ha un valore sociale?
Il modello italiano di mediazione, anche grazie agli incentivi fiscali e al Patrocinio gratuito a spese dello Stato, ha dato incoraggianti risultati. Ma soprattutto, sta portando ad un graduale, significativo, cambio di mentalità nell’approccio alle controversie.
Il Covid ci ha consegnato un modo più individualistico e distaccato di vivere i rapporti, la mediazione per sua natura, aiuta a colmare le distanze, a trovare soluzioni per superare le difficoltà operative e relazionali e risolvere contenziosi di particolare complessità giuridica assolvendo alla sua funzione primaria quella di essere non una giustizia alternativa, ma una giustizia complementare, un modo per rigenerare i legami, ridefinire i rapporti, accelerare la ripresa economica e garantire la pace sociale.

19 Ottobre 2023
     
MEDIAZIONE
Domanda di mediazione
Mediatori Ismed
Modulistica e regolamento
Giurisprudenza e news
Tariffe di mediazione
Privacy
MEDIAZIONE AL TELEFONO
La mediazione telefonica in tre passi
Domanda di mediazione
Regolamento e Normativa
Tariffe di mediazione
ARBITRATO
Avvia l'arbitrato
Regolamento arbitrale
Codice deontologico
Costi arbitrato
Elenco arbitri
Clausole compromissorie
FORMAZIONE
Corsi per mediatore civile
Corsi per mediatore familiare
Corsi per amministratori di condominio
Corsi per Procuratore sportivo
Corsi per Curatore fallimentare
ISMED GROUP s.r.l.
Camera Arbitrale
Istituto di Alta Formazione
Organismo di mediazione e Ente di formazione
accreditato dal Ministero della Giustizia
Iscritto al n. 945 del ROM e al n. 423 dell’EEF

Contatti