|
|
2 |
Partecipa con una semplice chiamata |
Ricevuta la domanda di
mediazione, Ismed comunica alle parti:
- data e ora dell'incontro in conferenza telefonica;
- il numero telefonico da chiamare per partecipare;
- il codice personale (username) e il codice segreto
(password) necessari per svolgere la mediazione in
piena riservatezza. |
|
La piattaforma Ismed MediaCall |
Ismed utilizza la tecnologia 3CX che consente di effettuare
gli incontri di mediazione sia in video che in call
conference.
L'esclusiva tecnologia 3CX consente un accesso semplice con
la garanzia dell'utilizzo di uno strumento professionale.
|
 |
Le
parti convenute in mediazione in conferenza telefonica
aderiscono alla procedura utilizzando l’apposito modello
trasmesso da Ismed unitamente alla lettera di convocazione |
 |
Nel corso del procedimento di mediazione si possono alternare sessioni di mediazione separate (colloquio
riservato tra una parte e il mediatore) e sessioni congiunte (tra
tutte le parti e il mediatore) |
 |
Gli incontri si svolgono su server residente di proprietà di
Ismed. Sono assicurati il rispetto della riservatezza e
della sicurezza delle comunicazioni |
|
|
Mediazione in video conference |
 |
Seguendo alcuni semplici passaggi si accede direttamente
alla "stanza" di mediazione con le altre parti e il
mediatore |
 |
Per accedere alle conferenze l'utente non dovrà scaricare
nessuna app o software. Saranno sufficienti un pc con webcam |
 |
Durante l'incontro si possono condividere e scaricare
documenti direttamente dalla piattaforma |
|
Mediazione in conference call |
 |
Effettuando una semplice telefonata
le parti vengono messe in comunicazione con il mediatore e
tra di loro |
 |
Non è necessario alcun software o apparato specifico.
Basterà effettuare la telefonata da un telefono fisso o
mobile. Il costo della chiamata è
quello di una urbana |
 |
Le parti possono depositare
documenti inviandoli per e.mail o fax |
|
|
|
>
Avvia la mediazione in conferenza telefonica |